La grande circolazione, conosciuta anche come circolazione sistemica, è una componente fondamentale del sistema cardiovascolare dei mammiferi e di altri vertebrati. Si tratta del percorso che il sangue ossigenato compie dal cuore ai tessuti del corpo e il ritorno del sangue deossigenato al cuore.
Ecco i punti chiave della grande circolazione:
Punto di partenza: La grande circolazione inizia nel ventricolo sinistro del cuore. Il ventricolo sinistro pompa il sangue ossigenato attraverso l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aorta, l'arteria più grande del corpo.
Distribuzione ai tessuti: L'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aorta si ramifica in arterie più piccole, che a loro volta si ramificano in arteriole. Le arteriole portano il sangue ai capillari, i vasi sanguigni più piccoli del corpo. È nei capillari che avviene lo scambio di ossigeno, nutrienti e anidride carbonica tra il sangue e le cellule dei tessuti.
Raccolta del sangue deossigenato: Dopo aver rilasciato l'ossigeno e raccolto l'anidride carbonica, il sangue deossigenato fluisce dai capillari nelle venule, che confluiscono in vene più grandi.
Ritorno al cuore: Le vene confluiscono infine nella vena cava superiore e nella vena cava inferiore, che trasportano il sangue deossigenato nell'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atrio%20destro](atrio destro) del cuore.
Funzione principale: La funzione principale della grande circolazione è quella di fornire ossigeno e nutrienti a tutti i tessuti del corpo e di rimuovere l'anidride carbonica e altri prodotti di scarto.
In sintesi, la grande circolazione è un ciclo continuo che garantisce che tutti i tessuti del corpo ricevano il sangue ossigenato necessario per la loro sopravvivenza e che i prodotti di scarto vengano rimossi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page